giovedì 6 novembre 2008


Struttura del sole
La struttura interna è costituita dal NUCLEO e dalla FOTOSFERA, mentre l'atmosfera è formata dalla CROMOSFERA e dalla CORONA SOLARE. Il nucleo è parte centrale del Sole, ancora poco conosciuta, dove hanno luogo le reazioni termonucleari. La fotosfera è un sottilissimo guscio, opaco e luminosissimo, che delimita il Sole all'esterno e gli conferisce la forma sferica che noi vediamo (disco solare). Osservata al telescopio la fotosfera rivela una struttura GRANULARE, dovuta ai moti convettivi che in essa hanno sede. La cromosfera, più rarefatta e perfettamente trasparente, ha uno spessore di 10000 Km e si rende visibile nelle eclissi totali di Sole, quando non è nascosta dalla luce abbagliante della fotosfera. Ha un bel colore rosa. Anche la corona solare è visibile solo durante le eclissi totali di Sole, sotto forma di un tenue alone luminescente di delicata bellezza. E' estremamente rarefatta e ha una temperatura elevatissima, di circa 1 milione di gradi. Non ha un preciso confine esterno e si continua, anzi, nello spazio interplanetario. Nella corona solare si osservano alcuni impressionanti fenomeni: enormi getti di materia solare ad altissima temperatura, che vengono scagliati verso l'esterno. Alcuni di essi raggiungono anche altezza di centinaia di migliaia di chilometri. Sulla fotosfera si osservano delle macchie scure, chiamate macchie solari e che già Galileo, con il suo cannocchiale, aveva individuato. Esse sono enormi vortici che manifestano al loro interno una parte più scura e meno calda. Le macchie solari si muovono da ovest verso est, il che significa che il sole ha un suo di rotazione: dal tempo impiegato dalle macchie a spostarsi da un bordo all'altro del Sole, si è potuta definire la durata del giorno solare. Questo corrisponde a circa 25 giorni terrestri
Rossana Maria Grillo

Nessun commento:

Posta un commento

Powered By Blogger